Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up
admin

Libertà di stabilimento e legge applicabile alle società nell’Unione europea

L’art. 25, comma 1, legge n. 218/1995 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”) prevede che le società siano disciplinate “dalla legge dello Stato nel cui territorio è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Si applica, tuttavia, la legge italiana se la sede dell’amministrazione è situata in Italia, ovvero se in Italia

Costituzione telematica delle S.r.L. – Dlgs. 8 novembre 2021, n. 183

Il D. Lgs. 8 novembre 2021, n. 183 ha recepito la Direttiva (UE) 2019/1151 in materia di digitalizzazione del diritto societario, sia sotto il profilo della costituzione delle società, sia sotto il profilo della loro registrazione, sia, infine, sotto il profilo della interconnessione dei registri delle imprese degli Stati membri. In particolare ha

EVENTI: XLIV Jornadas latino americanas de derecho aeronáutico y especial e XIII Congreso internacional de derecho aeronáutico

La Associación Latino Americana de Derecho Aeronáutico y Especial (ALADA), la prestigiosa associazione non governativa e accademica leader nel settore aeronautico latino-americano (https://alada.org), ha celebrato il suo 62° anniversario. Per l’occasione, insieme alla Facultad de Derecho de la Universidad de Buenos Aires, ha organizzato le XLIV Jornadas latino americanas de derecho aeronáutico y

Indebita fruizione del permesso sindacale per motivi personali: legittimo il licenziamento per giusta causa. Nota a Cassazione, Sez. Lavoro, n. 26198/2022

È legittimo il licenziamento per giusta causa nel caso di indebita fruizione del giorno di permesso sindacale, utilizzato per finalità estranee alla previsione di cui all’art. 30 Statuto dei Lavoratori, che riconosce ai componenti degli organi direttivi, provinciali e nazionali delle associazioni di cui all’art. 19 il diritto a permessi retribuiti per partecipare

Crediti di lavoro: la prescrizione decorre dalla cessazione del rapporto per tutti quei diritti che non siano prescritti al momento dell’entrata in vigore della riforma Fornero. Nota a Sentenza Cassazione, Sez. Lavoro, n. 26246/2022.

Con la recentissima sentenza n. 26246 del 6 settembre scorso, la Sezione Lavoro della Suprema Corte ha chiarito i dubbi applicativi in materia di decorrenza della prescrizione per i crediti di lavoro generati dall’art. 18 L. n. 300/1970, nel testo novellato dalla Legge Fornero (L. n. 92/2012) richiamato dall’art. 1, comma 3, D. Lgs.

Novità per il pignoramento mobiliare presso terzi: riforma dell’art 543 c.p.c. e nuovo foro competente per le Pubbliche Amministrazioni

A partire dal 22 giugno 2022 è entrata in vigore la Legge Delega n. 206/2021, con l’obiettivo dichiarato di rendere più efficiente il processo civile, con due importanti novità per quanto attiene i procedimenti esecutivi mobiliari: da una parte, viene riformato l’art. 543 c.p.c., al quale vengono aggiunti due nuovi commi; dall’altra, cambia

Abbandono delle merci agli assicuratori: quando la nave può dirsi non riparabile?

Tra gli istituti peculiari inerenti alle assicurazioni marittime vi è l’abbandono agli assicuratori il quale trova nelle relative polizze, oltre che nel codice della navigazione, la propria disciplina. L’abbandono consiste in un atto dell’assicurato con cui questi, ricorrendone i presupposti, può ottenere l’indennità di perdita totale, lasciando all’assicuratore il bene oggetto della copertura.

“L’ordinamento amministrativo della navigazione: demanio, porti e servizi” – Seconda giornata di studi per gli ottant’anni del codice della navigazione

La data del prossimo appuntamento del ciclo di celebrazioni “1942-2022. Gli ottant’anni del Codice della navigazione: passato presente e futuro”, organizzato dal Prof. Avv. Alessandro Zampone, ordinario di Diritto della navigazione e di Diritto dei trasporti presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università “Sapienza” di Roma e socio dello Studio SLAZ&CPK, con il Comando

Gli ottanta anni del Codice civile – Convegno su “Il contributo della Sapienza alle codificazioni”

Il 21 aprile 1942 entrò in vigore il regio decreto n. 262/1942, recante l’approvazione del codice civile. Lo stesso giorno, vide la propria entrata in vigore anche il codice della navigazione, espressione del medesimo fondamentale momento della codificazione in Italia. Il codice della navigazione realizzò la costruzione sistematica di Antonio Scialoja. Con esso vi